Tappa molisana della Goletta dei Laghi di Legambiente ad Occhito

macchia vfortore paese (6)Approda quest’anno per la prima volta in Molise la campagna nazionale di Legambiente Goletta dei laghi. La Goletta dei Laghi è una campagna itinerante che, dal 2006, interessa i maggiori laghi della penisola e vede la collaborazione di cittadini e amministrazioni. Essa si occupa del monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei principali laghi italiani: un mese a caccia degli abusi perpetrati ai danni dei laghi ma anche un’importante occasione per parlare di turismo di qualità e di economia sostenibile, per incentivare le strutture ricettive a una gestione eco-compatibile delle loro attività, per promuovere politiche di salvaguardia delle coste e della biodiversità.

La tappa molisana prevede un convegno volto alla valorizzazione in chiave turistica e ambientale del Lago di Occhito che segna per qualche chilometro il confine tra il Molise e la Puglia, ed è una suggestiva meta turistica per gli aspetti naturalistici e paesaggistici. L’iniziativa dal titolo dal titolo “Il Lago di Occhito. Biodiversità e identità territoriale risorse per lo sviluppo sostenibile” si svolgerà martedì 23 giugno alle ore 17 a Macchia Valfortore sulle sponde del Lago stesso presso l’agriturismo Horse’s Ranch. Durante l’incontro organizzato dalla Legambiente, che vede il patrocinio della Provincia di Campobasso e di tutti i Comuni che si affacciano sull’invaso verranno illustrate le peculiarità ambientali e naturalistiche dell’area  e verranno presentate alcune proposte di sviluppo turistico. La Goletta dei Laghi infatti nell’edizione 2015 è impegnata nella promozione delle iniziative per una gestione 2.0 di alcuni dei territori toccati dal Cigno Azzurro: si tratta di progetti sulla fruizione turistica sostenibile dei laghi monitorati, che diventeranno simbolo di sviluppo locale e strumento per incrementare le economie, la destagionalizzazione turistica e la tutela della biodiversità. Molti laghi stanno scomparendo a causa di captazioni eccessive, consumo di suolo e sovra sfruttamento. Declino delle specie di pesci di acqua dolce a causa di inquinamento e introduzione di specie aliene, diminuzione degli uccelli migratori a causa di cambiamenti climatici e eutrofizzazione. Queste le conseguenze di un processo che, se non fermato in tempo, rischia di essere irreversibile e di compromettere lo straordinario patrimonio di biodiversità presente nei laghi italiani e gli importanti servizi eco sistemici che i laghi ci offrono con la loro presenza, quali la regolazione del clima o la fornitura di risorse primarie per la vita, l’acqua prima di tutto.

[box type=”info” ]Il programma del convegno “Il Lago d’Occhito. Biodiversità e identità territoriale risorse per lo sviluppo sostenibile” Agriturismo Horse’s Ranch- Macchia Valfortore 23 Giugno 2015 ore 17 Saluti Nicola Zingaro – Sindaco di Macchia Valfortore Mariassunta Libertucci – Presidente di Legambiente Molise Gianfranco Pazienza – Responsabile scientifico di Legambiente Puglia Introduce Giuseppe Faioli – Presidente del circolo Legambiente E.Cirese Coordina Simone Nuglio Responsabile nazionale Goletta dei Laghi Relazioni Il Lago di Occhito. La conservazione della natura per lo sviluppo sostenibile Massimo Mancini – Responsabile Museo Civico di Storia Naturale della Valle del Fortore / Ecologia e caratteristiche della comunità fitoplanctonica Livia Conte – Ecobiologa, Legambiente Molise / La fauna della Valle del Fortore Federica D’Amico – Naturalista, Legambiente Molise / La lontra simbolo della conservazione degli ambienti acquatici, Anna Loy – Docente di zoologia ed ecologia dei vertebrati presso l’Università degli studi del Molise Progetto navigabilità e sviluppo eco-compatibile Leonardo Buonsignore – Vice Sindaco di Macchia Valfortore Interventi: Paolo Di Laura Frattura Presidente della Regione Molise Rosario De Matteis Presidente della Provincia di Campobasso Domenico Di Nunzio Consigliere con delega al turismo della Regione Molise Alberto Tramontano Assessore al turismo e ambiente della Provincia di Campobasso Francesco Rosati Presidente del Comitato UNPLI MOLISE Donato Pozzuto Presidente del consorzio molisano del Lago d’Occhito Giuseppe Di Nunzio Rappresentante del Consorzio per la bonifica della Capitanata Sergio Di Pilla Agenzia Regionale per la Protezione Civile del Molise Lucia Di Lauro Dirigente servizio di Protezione civile Regione Puglia Sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali di Macchia Valfortore, Sant’Elia a Pianisi, Pietracatella, Colletorto, Gambatesa, Tufara, Carlantino e Celenza Valfortore. Rappresentanti degli operatori ricettivi e delle associazioni ambientaliste, turistiche e delle Pro Loco dei comuni. Dibattito Conclude Sebastiano Venneri, Responsabile nazionale turismo di Legambiente e Presidente di Vivilitalia [/box]

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: