Fondazione Its D.E.Mo.S. e alternanza scuola-lavoro, opportunità occupazionale per i giovani nella filiera agroalimentare

demos1Ha preso il via lo scorso 26 ottobre a Campobasso – organizzato dalla Fondazione ITS D.E.Mo.S. –  il corso per “Tecnico Superiore per lo sviluppo digitale (F 4.0) della filiera agro-alimentare”. Orientata alla “Fabbrica del futuro” la figura professionale, al termine delle 2000 ore, sarà in grado di effettuare il controllo analitico di materie prime e prodotti finiti assicurando, in ogni fase della lavorazione, criteri merceologici di qualità microbiologica e di sicurezza in linea con la normativa nazionale e comunitaria.

Una figura professionale, come è stato spiegato in conferenza stampa stamattina dalla Dottoressa Rossella Ferro, in grado di proporre opportune soluzioni per lo sviluppo industriale 4.0 al fine di realizzare la digitalizzazione della filiera agro-alimentare. Per i 30 corsisti iscritti sono previste 356 ore di lezione in aula, 336 ore di esercitazioni in laboratorio, 196 ore di lezione in azienda, 112 ore di E-learning e 1000 ore di stage.

demos10Le imprese regionali coinvolte sono: La Molisana Spa, Granaio Molisano, Semolerie Ferro Srl, Centrale del latte del Molise Srl – Caseificio Sassano, Caseificio Barone Snc, Kimbo Spa, Bioplast Srl, Inci.Flex Srl e, tra gli Enti, la Coldiretti. “Un’opportunità di lavoro davvero importante per la nostra regione – afferma  il Presidente dell’ITS D.E.Mo.S, Rossella Ferro – Giovani ed adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore avranno la possibilità di formarsi grazie al supporto di esperti e di aziende leader e di acquisire tecniche di gestione operative al fine di un inserimento nel mondo del lavoro”. Le modalità, nonché l’intero programma del corso, è stato illustrato stamane presso la sede Assindustria di Campobasso alla presenza del Presidente Mauro Natale, di Annapaola Sabatini, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, della dott.ssa Ferro quale Presidente D.E.Mo.S. con gli interventi di Claudio Papa (DolceAmaro), Bartolo Aprea (Comitato di supporto alla progettazione del corso), Marco Gambardella (Bioplast) e Massimo Calvetto (Comau).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: