Democratic@, successo di pubblico alla presentazione. “Riempiamo il vuoto politico lasciato dal Pd locale”

Ieri pomeriggio presso il Caffè letterario Livre di via Gazzani a Campobasso, si è tenuta la presentazione ufficiale di Democratic@ in vista della imminente campagna elettorale per le regionali e le politiche 2018. Sono intervenuti: Adele Fraracci, Antonietta Pistilli, Simonetta Tassinari, Mino Dentizzi e Nicola Magri.

Perché ora? Perché il centrosinistra è al potere ed è però sparita la politica di sinistra. Perché qui in Molise? Perché il Pd renziano pare voglia ribadire l’alleanza con il centrodestra di Alfano e Berlusconi. Il vuoto lasciato nella politica democratica dal Pd locale renziano deve essere necessariamente riempito oggi da soggetti e da forze che non si riconoscono nel renzismo, tra cui Democratic@.

In noi è chiaro, molto chiaro, l’orizzonte valoriale cui tendere e la vera sfida per la quale battersi e da dover vincere in questo appuntamento che ci appare non tanto e non solo un appuntamento elettorale ma un incontro con la Storia: continuare a difendere e rimettere in moto la democrazia. Siamo in una fase caratterizzata da autentica emergenza democratica che di fatto è sotto attacco da più parti, dai contesti a livello internazionale, nazionale e locale. Lo scenario internazionale è schiacciato, in Occidente, sotto il mantra neoliberista e di politiche economiche inique che tendono a avvantaggiare solo le classi plutocratiche e dominanti; il nuovo fenomeno della globalizzazione ha condotto alla crisi dello Stato Nazione e della politica interstatale per una serie di ragioni economiche, commerciali, ambientali, tali che la crisi si gioca soprattutto sul terreno o sul monopolio della guerra.

Il quadro  politico nazionale è desolante e indifferente a partorire azioni sapienti  e consapevoli per traghettare il Paese fuori dalla crisi economica, a cui si collega specularmente quella etica. Il dato della corruzione ha corroso le risorse e il patrimonio nazionale, assieme al fenomeno della raccomandazione elevata a sistema che ha mortificato creatività, libertà, merito e prospettive per i giovani, ha determinato incompetenza tutt’intorno, tale da aver sottratto autorevolezza e decoro alle Istituzioni, fiducia in esse e, chiaramente,  concorso a impoverire materialmente e spiritualmente il Paese. La ‘casta’, alimentando i propri privilegi, ha fomentato tanto le derive populiste e irrazionali quanto il fenomeno dell’astensionismo e sposando il leaderismo senza stoffa, che si è tradotto  nel primato di personalità affette da egotismo e  da arroganza,  ha ridotto gli spazi democratici finanche in ordine al primo e nevralgico strumento: il voto; siamo da tempo, col rosatellum a maggior ragione, nell’era dei Nominati e non degli Eletti.

Nel Molise negli ultimi anni abbiamo assistito a ‘faide tra bande’, tra quello che era il vecchio regime e quello instauratosi quasi cinque anni fa e i cui confini sono però tra loro assai labili in politica così come all’interno dell’amministrazione regionale e dei vari enti satelliti. Emergenza etica e democratica,quindi, anche qui in Molise richiamano noi cittadini a esserci e ad arrivare puntuali all’appuntamento con la Storia al fine di concorrere a indirizzare il Molise verso un principio: ridistribuzione delle ricchezze e ridistribuzione delle competenze. Soddisfatti della folta presenza di comitati civici che si sono organizzati e si stanno organizzando in Molise, i quali rappresentano un bel segnale della volontà di partecipazione democratica dei cittadini che vogliono porsi come artefici del destino storico, e incoraggiati dalle risultanze delle interlocuzioni avute con vari soggetti politici  circa linee programmatiche che mirino ad incidere doviziosamente in settori nevralgici per il rilancio del welfare, in  autonomia Democratic@ sarà  vigile nel controllo e pronta a indirizzare un percorso che metta al centro i cittadini e politiche adeguate per il bene comune, per una nuova frontiera in Molise. (in home Adele Fraracci)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: