Conoscere il cibo per “costruire” la salute. Questo il tema dell’appuntamento di oggi con il “Sabato al Pertini”. Il falso in tavola, altro tema di scottante attualità, è stato trattato da una delegazione campobassana dell’Accademia Italiana della Cucina che ha sapientemente spiegato come sul nostro territorio ci siano ormai realtà profondamente impegnate nella riscoperta dei prodotti genuini d’un tempo e nella cucina d’una volta, fatta di materia prima d’eccezione e tanta pazienza.
L’incontro integra ed arricchisce un percorso che gli studenti della V F dell’ Istituto biotecnologico hanno avviato con i loro docenti sul tema: “il cibo come cultura” e “la qualità degli alimenti”. “Siamo quello che mangiamo?”, la domanda risulta di grande attualità: mai come in questo periodo si parla di alimentazione: il proliferare di programmi televisivi che parlano di cucina, il moltiplicarsi di indagini giornalistiche sulla provenienza del cibo, sulla filiera alimentare, sulle possibili contraffazioni dimostrano l’attenzione crescente verso quello che mangiamo. La globalizzazione, però, e la sempre più diffusa industrializzazione hanno messo in crisi il nostro rapporto con il cibo: non ne sappiamo la provenienza, non sempre facile la tracciabilità. Collegare il cibo al territorio, conoscere e recuperare le tradizioni alimentari, ma, soprattutto, difendersi dalle falsificazioni o addirittura dalle sofisticazioni nocive diventa un obiettivo prioritario.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al legittimo fine di consentire la fruizione di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, ovvero al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Stistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per l'invio di pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.