Notte di neve sul capoluogo, al risveglio si contano i danni. Domani scuole chiuse

Il sindaco di Campobasso Roberto Gravina ha firmato l’ordinanza sindacale con la quale si stabilisce che domani, lunedì 28 febbraio, a Campobasso gli istituti di ogni ordine e grado pubblici, parificati e paritari, compresi gli asili nido comunali e gli uffici di segreteria, resteranno chiusi per permettere le operazioni di pulizia e rimozione dei rami e degli alberi caduti sulle strade cittadine dopo le abbondanti nevicate della notte scorsa.

******

La notte appena trascorso ha portato in città almeno 30 centimetri di neve, caduti con un inusuale sottofondo di tuoni in lontananza. La città si è risvegliata, dunque, sotto una coltre bianca che ha prodotto non pochi disagi e danni: alberi spezzati dalla pesantezza tipica della neve di febbraio un po’ ovunque lungo le vie cittadine, da via Elena a via Pirandello e Genova. Una ringhiera completamente ricoperta di edera è venuta già in via Pirandello, fortunatamente senza provocare guai più seri. Un’auto in via Elena è coperta da un enorme albero caduto in attesa di essere rimossa dai Vigili del Fuoco a lavoro a pieno ritmo dalle prime luci dell’alba, senza contare la giornata di ieri fino a notte fonda.

Notte di lavoro lunga e intensa quella che hanno svolto anche gli operatori della SEA sulle strade del territorio cittadino di Campobasso. Per tutta la notte sono stati operativi tutti i mezzi SEA già messi in strada dal primo pomeriggio del sabato, ovvero 46 mezzi muniti di lama spazzaneve e 4 mezzi muniti di lama e spargisale, oltre a un mezzo della SEA munito di lama e spargisale per gli interventi in emergenza. A questi mezzi, dalle ore 3 si sono stati aggiunti anche 16 bobcat per garantire soprattutto la pulizia dei marciapiedi.

Dalla SEA fanno sapere che al momento la situazione è in via di progressiva normalizzazione e se ne approfitta per ricordare nuovamente che su tutti i veicoli transitanti sulle strade di pertinenza del Comune di Campobasso è fatto obbligo dell’uso di pneumatici invernali o, in alternativa, bisogna avere le catene da neve. Infatti, diverse sono state le segnalazioni di veicoli rimasti bloccati per la mancanza di pneumatici invernali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: