“I tumori oggi: guarigione possibile?”, Giornata di studio presso l’Auditorium di Isernia

tumori isernia1In occasione della Campagna Nazionale Nastro Rosa, dedicata alla prevenzione del tumore al seno, che si svolge annualmente durante tutto il mese di ottobre, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di Isernia, e il Lions club di Isernia organizzano, con il patrocinio dell’Asrem, un’intera giornata di formazione e informazione dedicata  alle neoplasie.

L’appuntamento è il 4 ottobre prossimo a partire dalle ore 8, presso l’Auditorium Unità d’Italia di Isernia, dove si svolgerà un evento scientifico dal titolo “I tumori oggi: guarigione possibile?”. Il programma si articola in cinque sessioni: la prima sarà dedicata al tumore dello stomaco, la seconda al tumore del polmone, la terza sessione riguarderà il tumore del pancreas. L’ultima interesserà i tumori del distretto cervico-facciale. Il congresso vedrà la partecipazione di nomi illustri della medicina nazionale. Le letture magistrali saranno affidate rispettivamente al prof. Ramacciato, al Prof. Rendina, al prof. Ramacciato e al prof. Ionna. Responsabile scientifico del congresso è il dr. Caranci.

La giornata si concluderà, a partire dalle ore 21, con il concerto “Per nuove stagioni”. Programma. I Solisti Liriensi. Dirige il M° Fernando Raucci, solista M° Loreto Gismondi (violino). Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni, W. A. Mozart Sinfonia dei giocattoli KV 522. Con la partecipazione incondizionata di Emilia Vitullo. L’ingesso è gratuito.

L’ obiettivo è quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne e uomini sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori, informando il pubblico sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare soprattutto per una maggiore adesione della popolazione agli screening oncologici regionali. La giornata è stata organizzata con il generoso contributo del Gruppo Europea 92 – Fonte del Benessere Resort e Centro Mességué. Si ringraziano Ascos onlus, Unicredit, cooperativa CSS e Fidapa.

[box type=”note” ]L’orchestra “I Solisti Liriensi” è un ensemble creata per la diffusione della musica classica…formata da musicisti diplomati presso il conservatorio L. Refice di Frosinone e perfezionati nelle migliori realtà nazionali ed estere , come l’orchestra giovanile dell Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’orchestra giovanile di Fiesole, l’ orchestra giovanile del Teatro Dell’Opera di Roma, l’orchestra del M° Uto Ughi per il festival di Roma. L’Orchestra ha all’attivo la registrazione di cd come (Le Quattro Stagioni di A.Vivaldi per l etichetta musicale SIFARE) e La Serva Padrona di G.Pergolesi per l’etichetta musicale “Tactus”. Il Direttore Alessandro Cedrone è già direttore artistico e musicale del Teatro Nazionale di Ankara in Turchia.Il primo violino Solista Loreto Gismondi collabora stabilmente con l Orchestra “I Filarmonici di Roma” diretti dal M° Uto Ughi e con l’ Orchestra “Roma Sinfonietta diretta dal M° Ennio Morricone con il quale in Marzo 2014 è prevista una serie di concerti negli USA a Los Angeles e New York. [/box]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: