Fondazione Demos, opportunità post scolastica altamente qualificata in ambito agro-alimentare

demos (12)Sono 75 le Fondazioni ITS in Italia con oltre 7.800 studenti. Diverse le aree tecnologiche e gli ambiti di intervento, in prevalenza diretti al settore agro-alimentare. Seguono la Meccanica, la Mobilità sostenibile, l’Efficienza energetica, le Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e le Nuove tecnologie della vita.

Di tutto questo si è discusso questa mattina in una conferenza stampa di presentazione alla quale hanno preso parte la Presidente D.E.Mo.S. dott.ssa Rossella Ferro, il Rettore dell’Università degli Studi del Molise Palmieri, l’assessore regionale al Lavoro Michele Petraroia, la dirigente dell’Itas Pertini prof.ssa Marialuisa Forte, la direttrice dell’Ufficio Scolastico regionale prof.ssa Anna Paola Sabatini ed i docenti universitari Bagni e Marconi. La Regione Molise ha promosso, nel 2010, la costituzione di un Istituto Tecnico Superiore – sistema agro-alimentare – individuando nella Scuola superiore I.T.A.S. “Sandro Pertini” del capolugo l’istituto di riferimento. La Fondazione D.E.Mo.S. (Decollo Economico Molise Sviluppo), presieduta dalla dott.ssa Rossella Ferro, realizza corsi biennali post diploma in ambito agro-alimentare, promossi e finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Molise. Gli ITS formano tecnici altamente qualitificati a livello post secondario, offrendo ai giovani la possibilità di conseguire il diploma di Tecnico Superiore, per entrare nel mondo del lavoro nel settore agro-alimentare.

Il prossimo corso sarà proprio per tecnico superiore dei processi di trasformazione agro-alimentare dei sistemi molitorio, pastario, prodotti da forno e birrario. Una realtà come ITS, su scala nazionale, risulta essere un vero e proprio lasciapassare per il lavoro: per il 78% degli studenti, ad un anno dal diploma, non può non assurgere nel panorama formativo regionale post secondario a concreta opportunità di scelta non solo per gli studenti ma anche per coloro che provengono da fuori regione interessati ad un’alta specializzazione in un settore importante come quello cerealicolo. Il tecnico superiore del sistema produttivo e di trasformazione della filiera cerealicola è una figura che è stata delineata per andare incontro alle esigenze del sistema socio-economico e occupazionale del Molise. Il comparto agro-industriale cerealicolo, infatti, è quello maggiormente rappresentato in regione sia per numero di imprese che per occupati. La figura professionale che uscirà dal corso promosso dall’ITS del Molise potrà operare con funzione tecnico-operative in strutture di produzione e trasformazione del comparto (molini, pastifici, centri di stoccaggio).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: