
Conferenza stampa questa mattina presso la sede elettorale del centrosinistra del candidato al proporzionale per il Senato, sotto il simbolo dell’Alleanza Verdi Sinistra (Europa Verde e Sinistra Italiana) Bartolomeo Terzano, esponente dell’Isde, Associazione Italiana Medici per l’Ambiente.
Temi ambientali, dunque, prima di tutto, alla luce anche degli ultimi, tragici, accadimenti nelle Marche: «I problemi sono seri. Il tema dell’ambiente nel nostro programma elettorale ha il massimo dell’attenzione – ha detto Terzano – Abbiamo ricevuto, infatti, un punteggio altissimo da un istituto di rilevazione, equivalente al 9.3, per quel che concerne la presenza nei programmi elettorali del tema ambientale. Basti pensare che le altre formazioni hanno raggiunto una media-punteggio di 4.1. Ma quello che noi contestiamo fortemente alle altre formazioni politiche, è che si tocca il tema solo quando avvengono tragedie tipo quella delle Marche. Noi protestiamo fermamente contro questo modo di fare politica. Affrontare il problema il giorno dopo non ci interessa ma, come accade da decenni, stiamo sostenendo la politica del giorno prima, ovvero prevenire queste catastrofi. Così come nelle Marche abbiamo visto che da decenni non sono stati utilizzati gli stanziamenti per la messa in sicurezza del Misa così nel nostro Molise la fragilità del territorio potrebbe essere foriera, come lo è già stata ad esempio a Pantano Basso di Termoli, di grossi danni al nostro ambiente e alla popolazione.
La priorità in Molise – conclude Terzano – è rivolta ai nostri fiumi e alle nostre dighe: penso, ad esempio, allo sbarramento di Arcichiaro che, dopo 20 anni, ancora non è stato collaudato. Gestire le acque fluviali in maniera unitaria, spendere i soldi per mettere in sicurezza i fiumi e i laghi come quello del Liscione, che non è più tale ma è diventato un fiume. Sono circa 40 anni che è assolutamente abbandonato. La prima situazione grave che potrebbe ricrearsi come quella nelle Marche potrebbe creare grossi danni alla diga stessa e, di nuovo, al territorio immediatamente oltre».