Studenti del “Pertini” finalisti dell’Hack 2030 di Bologna

Grande fatica e grandi soddisfazioni per gli studenti del Pertini che hanno partecipato dal 18 al 20 Gennaio 2018 a Bologna, guidati dai proff. Mario Ferocino e Incoronata Ricciardella, all’Hack 2030 che ha avuto come tema l’Agenda globale ONU sullo Sviluppo Sostenibile inserito nella tre giorni dedicata al Piano Nazionale Scuola Digitale organizzata dal MIUR.

Gabriele Armanetti Colacoci, Maria Pia Tromba, Silvio Fossalovara e Alessia D’Alessandro, della 4E del Biotecnologico-articolazione ambiente, hanno lavorato in una maratona progettuale di 24 ore (l’hackaton, appunto) sulle tematiche dell’Agenda insieme agli studenti di altre 8 Scuole selezionate in tutta Italia con lo scopo di creare progetti innovativi su alcuni degli obiettivi globali (cambiamenti climatici, parità di genere, acqua pulita e servizi igienico sanitari, istruzione di qualità, consumo e produzione responsabili). I primi tre, con i rispettivi gruppi, hanno superato una prima selezione tra i 14 raggruppamenti di lavoro giungendo così tra i cinque gruppi finalisti che hanno avuto l’opportunità di presentare le loro progettualità ad una interessata platea composta anche dalla commissione di valutazione MIUR nel Palazzo Re Enzo in Piazza del Nettuno.

Invece Luca Martinino, della classe 3F del Biotecnologico-articolazione salute, ha collaborato, come Mentor, con i ragazzi del gruppo nazionale Wayouth all’organizzazione degli eventi complessivi PNSD.

Nel corso dei lavori gli studenti del Pertini hanno anche ricevuto le congratulazioni e l’in bocca al lupo da parte del Sindaco Antonio Battista e della Vice Sindaca Bibiana Chierchia del comune di Campobasso presenti a Bologna.

Gli studenti dell’Hack 2030 si aggiungono agli studenti che a Settembre 2017 hanno partecipato al Water Hack a Milano (hackaton con maratona progettuale sul tema “Regole dell’Acqua, Regole per la Vita”), a quelli che ad Ottobre 2017 sono stati al Food Innovation di Siena (hackaton con maratona progettuale per la sostenibilità dei territori attraverso il sistema del cibo), e a quelli che a Novembre 2017 hanno affrontato da vincitori Young G7 di Latina (debate su tematiche internazionali con simulazione delle riunioni del G7); tutti andranno a formare un team studentesco che avrà il compito di disseminare ai propri compagni d’istituto, e ad altri in regione, competenze sulle tematiche trattate attraverso strumenti sempre più coinvolgenti, innovativi e digitali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: