E’ ufficiale, quest’anno l’evento nazionale “Voler Bene all’Italia” di Legambiente si svolgerà in Molise, nei pressi dell’antico ponte che permette al tratturo di oltrepassare il Tappino nel territorio del Comune di Toro. A tal proposito si svolgerà domani alle ore 11.30 presso la Sala Fermi della Biblioteca di Ateneo, in viale Manzoni a Campobasso, la conferenza stampa di presentazione dell’evento, sotto l’alto patrocinio del Presidente delle Repubblica, organizzato da Legambiente Molise e dai comuni del Fortore.
Il 72% dei Comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti, una costellazione che brilla per la straordinaria varietà ambientale e per l’inestimabile patrimonio artistico custodito. Per assicurare un futuro a questa parte del Paese, Legambiente ha promosso PiccolaGrandeItalia. Una campagna il cui obiettivo è tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in questi centri, valorizzandone le risorse e il patrimonio di arte e tradizioni che custodiscono e combattendo la rarefazione dei servizi e lo spopolamento da cui sono colpiti questi territori.
Come l’Italia analizzata da Legambiente, così il Molise sconta alcuni deficit a causa dello spopolamento, dell’impoverimento, dell’assenza di investimenti; lontano dalle rotte dell’economia imprenditoriale non ha possibilità di competere appieno con le altre regioni e rischia di essere inghiottito dai circuiti della globalizzazione. La collaborazione attiva tra i Comuni di Toro, Pietracatella, Riccia, Campodipietra, Jelsi, Monacilioni e Legambiente Molise ha prodotto un programma di attività da svolgere nella Giornata Nazionale di Voler Bene all’Italia che Legambiente Nazionale ha scelto come evento di punta in Italia.
Il territorio comprende i comuni molisani ricadenti nell’area geografica del Fortore. L’economia di questi luoghi è essenzialmente riferibile ad attività legate ad agricoltura, allevamento e artigianato, ciò non significa però che il territorio sia povero di beni archeologici, artistici , architettonici o immateriali. Ed è proprio su uno di questi luoghi, forse il più identificativo, della viabilità antica del Fortore che si svolgerà l’evento. Nei 111,6 metri di larghezza del Tratturo Regio Castel Di Sangro – Lucera all’altezza del Ponte di Toro uno dei più caratteristici ponti a schiena d’asino ancora visibili sul tratturo. In questo luogo confluiranno camminatori, contadini, artisti, esperti ed autorità. Chi vorrà potrà visitare e pernottare in questi posti grazie ai pacchetti turistici organizzati per l’occasione da Vivilitalia.
Saranno presenti autorità nazionali, come l’On.le Realacci, Vittorio Cogliati Dezza Presidente Legambiente, On.le Danilo Leva, rappresentanti di Legambiente Nazionale e autorità locali. La giornata si concluderà con un concerto serale di Giuseppe “Spedino” Moffa uno degli artisti molisani più affermati nel territorio nazionale.