Il Comune di Pietracatella presenta il concorso dedicato a Fabrizio De André

DeAndreSi terrà martedì 27 maggio, alle ore 12 presso la Ex Gil di via Milano a Campobasso, la conferenza stampa del progetto Crêuza de Mä, Un incontro tra musica e letteratura.  Alla conferenza stampa di presentazione parteciperanno – per illustrare nei dettagli l’iniziativa – il sindaco di Pietracatella, Giovanni Di Vita; il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di S. Elia a
Istruzione Superiore M. Pagano, Antonio Venditti e la prof. Antonella Presutti della Fondazione Molise Cultura.

Il progetto Crêuza de Mä, Un incontro tra musica e letteratura nasce da un’idea dell’Amministrazione comunale di Pietracatella (CB), grazie all’impegno e alla sinergia tra l’ente e diversi istituti scolastici locali (l’Istituto di Istruzione Superiore M. Pagano di Campobasso, la Scuola Primaria e Secondaria di Pietracatella, l’Istituto Comprensivo di S. Elia a Pianisi, il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Riccia), la collaborazione della Pro Loco “Pietramurata” e della Fondazione Molise Cultura, il patrocinio della Regione Molise e della Provincia di Campobasso e il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus.

L’iniziativa prevede un concorso letterario nazionale dedicato a Fabrizio De Andrè, e la denominazione del parco giochi comunale in piazza che prenderà il nome dell’artista genovese. L’amministrazione vuole così consolidare la rete di collaborazione tra l’ente, le istituzioni e le associazioni presenti sul territorio oltre che presentare ai cittadini un evento dall’alto valore civico e culturale. Tant’è che è previsto l’inserimento nel cartellone degli eventi estivi di concerti musicali legati all’opera del cantautore. Al concorso letterario possono partecipare tutte le opere incentrate su uno dei temi salienti della produzione artistica di Fabrizio De Andrè: la vita dei bassifondi e i suoi protagonisti, le esperienze di chi è ai margini e la riabilitazione umana di questi ultimi. La competizione è suddivisa in due categorie di partecipanti, giovani e adulti, che potranno proporre le opere in due sezioni diverse: poesia e narrativa. La categoria giovani prevede la partecipazione gratuita solo delle scuole locali e degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Mentre la categoria adulti è rivolta atutti i cittadini italiani che al momento della pubblicazione del bando abbiano compiuto 18 anni. La sezione poesia richiede l’invio di un elaborato della lunghezza massima di 50 versi; per la sezione narrativa invece l’elaborato non dovrà superare le quattro cartelle. Gli scritti potranno essere inviati entro e non oltre il 22 maggio 2014. E’ consentita la partecipazione a entrambe le sezioni e la premiazione si terrà il 7 giugno 2014 a Pietracatella.

I premi sono così suddivisi: alla categoria giovani sarà consegnata una targa e un diploma (per il primo, secondo e terzo posto); ai concorrenti della categoria adulti verranno assegnati premi in denaro. Ad entrambi i vincitori delle sezioni, poesia e narrativa, andranno rispettivamente 200 euro al I classificato, 50 euro (a titolo di rimborso spesa) con targa e diploma al II e al III classificato. La partecipazione per la categoria adulti ha un costo di 10 euro, il versamento può essere effettuato su conto corrente (c.c.n.12999868) e intestato a: Comune di Pietracatella – Servizio Tesoreria – causale Concorso Nazionale De Andrè. In alternativa la quota d’iscrizione potrà essere inviata in contanti assieme agli elaborati al seguente indirizzo: Comune di Pietracatella – Via Cavatoio s.n.c. – 86040 Pietracatella (CB).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: