Associazione “Clownterapia Paciok Onlus” e Polizia di Stato insieme per alleviare il dolore dei pazienti nel tragitto verso i reparti ospedalieri

Nel piazzale antistante la Questura di Campobasso, il Questore Giancarlo Conticchio, alla presenza del presidente nazionale dell’Associazione “Clownterapia Paciok Onlus” Fulvio Fusco e a tutto il suo staff, ha presentato l’iniziativa “Ludoteca Taxi Clown”, facente capo all’Associazione e che da poco ha ottenuto il patrocinio della Polizia di Stato.

Si tratta di un’iniziativa a carattere itinerante, a cui aderisce anche l’Avis Protezione Civile di Campobasso e che interesserà diverse città italiane con lo scopo di rendere attraverso l’impiego del “Taxi Clown” utilizzato dall’Associazione meno lungo e faticoso il tragitto dei pazienti pediatrici e delle persone anziane dalle loro abitazioni ai reparti ospedalieri, alle case di riposo o altre strutture quali asili per l’infanzia, asili senili e case famiglia. Il camper, dotato dei comfort previsti per la clown terapia, può essere utilizzato anche in caso di calamità naturali, ove vi sia necessità di provvedere alle esigenze di bambini ed anziani rimasti coinvolti.

Inoltre, il personale dell’Associazione impiegato a bordo del camper è periodicamente sottoposto ai controlli sanitari previsti dall’attuale normativa anti-covid e munito dei dispositivi di protezione necessari. Il patrocinio della Polizia di Stato è stato concesso all’iniziativa per l’alto rilievo sociale che la stessa riveste e come forma di riconoscimento del valore benefico dell’attività che i volontari dell’Associazione svolgono, a titolo gratuito, a favore di soggetti in condizioni di fragilità.

Il Camper “Ludoteca Taxi Clown” è impegnato dal gennaio di quest’anno in un tour che toccherà diverse città d’Italia, con due/tre appuntamenti mensili fino a dicembre con probabile proroga al 2022. Scortato dalle Volanti nelle rispettive regioni porterà un sorriso tra le varie Rsa, reparti ospedalieri e cittadinanza tutta, toccando le seguenti località:

  • GIUGNO: Vasto (CH) Asilo d’infanzia; Sessano del Molise (Cittadella di Padre Pio); Agnone (Residenza protetta per disabili “Dopo di Noi”); Sant’Angelo del Pesco (Comunità Karol Wojtyla); San Felice del Molise (Coop.  sociale di assistenza).
  • LUGLIO: Chieti/Pescara/Roseto (Ist. Scuore compassioniste serve di Maria); Toscolano Maderno; Salò; Lignano Sabbiadoro.
  • AGOSTO: Roma Vaticano Bambin Gesù Centro Astalli bimbi immigrati; Napoli (Povere figlie della Vestizione di Maria Colli Aminei); Pompei; Vallo della Lucania; Agropoli; Pozzallo; Salento Zollini, Scorrano, Santa Cesarea, Ugiano la chiesa, Lecce.
  • SETTEMBRE/OTTOBRE: Trani; Termoli; Larino.
  • NOVEMBRE/DICEMBRE: Firenze; Imola; Perugia.
  • GENNAIO 2022: Ortona; Bonefro (CB); Sant’Elia a Pianisi (CB); Baselice (BN).
  • FEBBRAIO/MARZO: Capriati a Volturno (CE); Isernia; Montefalcone nel Sannio; Benevento; rientro a Campobasso.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: