Appuntamento con la musica lunedì 25 aprile, giorno in cui in Italia si ricorda la Liberazione dal nazifascismo, presso l’Auditorium Ex Gil. L’Orchestra da camera di Campobasso Kalòs Ensemble terrà un concerto intitolato “Resistenza Culturale” per evidenziare la forza della resistenza degli artisti in un periodo così complicato e rendendo un piccolo omaggio a quella che portò alla caduta del regime in Italia.
Per rendere accessibile a tutti ogni concerto alle 17.30, sempre presso l’Auditorium Ex Gil, è previsto un Seminario tenuto dal direttore M° Daniele Terzano nella forma di “Introduzione all‘ascolto” del concerto stesso, nel quale verranno illustrate tutte le analogie e le differenze tra le composizioni, sottolineando approfonditamente tutte le caratteristiche descrittive dei brani. Il seminario ha come intento quello di facilitare l’ascolto e la comprensibilità del programma del concerto ad ogni tipo di pubblico. A seguire, il concerto del Kalós Ensemble, Orchestra da camera di Campobasso, giovane compagine orchestrale composta da talenti molisani e non, con i solisti Ettore Pellegrino e Manuel Petti. Il Maestro Pellegrino, già direttore Artistico dell’istituzione Sinfonica abruzzese, eseguirà i 4 concerti del compositore veneziano Antonio Vivaldi, ed il Maestro Manuel Petti, noto strumentista e compositore locale, eseguirà con la fisarmonica i 4 brani del compositore argentino Astor Piazzolla.
L’obiettivo è, come sempre, promuovere e divulgare la cultura musicale nella regione, abbattendo le “barriere” create negli ultimi anni, per le quali si considera troppo spesso la musica un bene per pochi, attraverso una guida all’ascolto, seminario tenuto dal Direttore Musicale. Diffondere l’immagine culturale del Molise a livello nazionale e internazionale, e offrire a tutta la comunità molisana e non eventi di alto livello artistico-culturale. Il tutto sarà possibile grazie alla collaborazione tra l’Associazione ed il Comune di Campobasso, che ha appoggiato e sostenuto la nostra iniziativa di prevedere un concerto per l’anniversario della Liberazione d’Italia. Costo biglietto: 2 euro. Prenotazione al link www.liveticket.it/kalosensemble oppure acquistabile presso la Tabaccheria Picciano in Via Marconi, 54 a Campobasso.
Le quattro stagioni di Vivaldi furono pubblicate nel 1725 nella raccolta “Il cimento dell’Armonia e dell’lnvenzione”; quattro concerti per violino che si collocano sicuramente fra i brani più noti nella storia della musica, concerti nei quali viene rappresentata la natura, sia nella dolcezza della visione arcadica che negli aspetti più inquietanti ed ostili. Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prevalentemente descrittivo. Il ciclo si apre in maniera gioiosa e luminosa con La Primavera: il tema iniziale ha la verve della spensierata danza di corte interrotta, di volta in volta, dal canto degli uccelli o dai nuvoloni all’orizzonte, resi dagli squarci solistici del violino. L’inverno è dipinto spesso a tinte scure e tetre mentre l’Estate evoca l’oppressione del caldo oppure una tempesta. L’Autunno, invece, ricorda battute di caccia e vendemmie. Las cuatro Estaciones porteñas di Astor Piazzolla tra il 1965 e il 1970 per violino solista e ensemble e sono una “traduzione” delle Stagioni vivaldiane nella più importante lingua musicale argentina: il tango. L’accostamento dei due autori, nonostante i 250 anni di distanza, è affascinante e armonioso.
PROGRAMMA
- Prima parte – A. Vivaldi, Le 4 Stagioni da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” Violino solista Ettore Pellegrino
- Seconda Parte – A. Piazzolla, Las cuatros Estacioñes Porteñas (arrangiamento per orchestra d’archi, pianoforte e fisarmonica di Daniele Terzano) Fisarmonica solista Manuel Petti
Biglietti per KALOS ENSEMBLE
biglietti per gli eventi organizzati da Kàlos Ensemble all’Auditorium Ex Gil a Campobasso